Una guida a come scegliere una bici da città

Consigli, trucchi e soluzioni per usare la bici in città

SOMMARIO

Bici da città: quanti e quali modelli esistono

Bici da città: come scegliere una bici da città

Come guidare una bici in città

BICI DA CITTÀ:

Situazione attuale

Sempre più spesso sentiamo parlare dei problemi legati alla mobilità urbana. L’aumento della popolazione cittadina ed i ritmi di vita sempre più frenetici, hanno richiesto un differente stile di vita per ognuno di noi.

Siamo talmente impegnati e riempe la nostra giornata facendo cose, che spesso dimentichiamo il nostro vero scopo: vivere la nostra giornata e la nostra vita.

Ma è comprensibile: abbiamo sempre mille progetti da portare avanti e mille cose da fare. Ci vorrebbe quasi il teletrasporto!

Ed è li che pensiamo ad una soluzione per spostarci in maniera sempre più veloce per ottimizzare così i nostri tempi: L’automobile!

Che grave errore abbiamo fatto!

E già perché l’automobile di proprietà, anche la più “sgangherata”, è la soluzione migliore alle nostre risposte!

E’ veloce (sicuramente più veloce di una bicicletta o del muoversi a piedi), comoda, e ti ripara dalle intemperie.

E’ la soluzione perfetta! Almeno in teoria…

Eh già, perché spesso la realtà è ben diversa dalle nostre idee.

BICI DA CITTÀ:

cos’è una bici per muoversi in città

Già, ma cos’è una bici da città? Cosa sarà mai una semplice bici per muoversi in città?

Per molti una bici da città è un semplice pezzo di ferro con due ruote e due pedali. In realtà è molto di più. È un mezzo completo per potersi muovere facilmente in città. ma non solo. Una bici da città è:

  • una mini palestra sempre con te
  • un’auto in meno
  • un’assicurazione RCA in meno
  • un bollo auto in meno
  • diversi pieni di benzina (o gasolio, gpl, metano) in meno
  • un potente antistress in più

Oltre questo è vero, una bici da città è (e rimane) pur sempre una bicicletta! Ma specializzata per l’utilizzo urbano.

E’ neccessaria una bici da città (o bici urbana)? Indubbiamente si.

Non lo dico da appassionato o da utente di parte. Certo, come adattarla dipende da moltissimi fattori, ma una bici da città è sempre una buona cosa.

BICI DA CITTÀ:

caratteristiche e vantaggi di una bici da città

Le caratteristiche particolari di una bici da città sono quelle che la distinguono da tutte le altre biciclette e che la rendono adatta a percorsi urbani.

Quali sono le caratteristiche che la rendono la migliore scelta in ambito urbano?

  • posizione in sella
  • geometrie del telaio
  • dotazioni di sicurezza
  • dotazioni antipioggia

 

 

POSIZIONE IN SELLA

La  posizione in sella in genere è molto rilassata. Nei tragitti casa-lavoro si tende a preferire una posizione che permetta di avere una visione completa della strada ed una maggiore comodità possibile in marcia.

Il comfort è fondamentale: muoversi in città con la bicicletta non significa partecipare al Giro d’Italia.

 

GEOMETRIE DEL TELAIO

Le geometrie del telaio contribuiscono e rendere la guida in città rilassata. Ovviamente ci sono diverse scuole di pensiero ma lo scopo, almeno nella maggior parte dei casi, è di mantenere una guida comoda.

 

DOTAZIONI DI SICUREZZA

Luci e campanello sono molto importanti. Molti credono che utilizzare il campanello e le luci in bici sia superfluo, ma non è così.

Anzitutto la bici ha una sagoma estremamente ridotta rispetto ad una automobile: questo la rende quindi un po’ meno visibile ed è necessario correre ai ripari.

MA QUESTO NON GIUSTIFICA CHI NON è ATTENTO ALLA GUIDA!

Oltre questo, c’è da dire che le città non sono sempre illuminate alla perfezione. Avere quindi un buon sistema di illuminazione ci permette di evitare buche, dossi e vari ostacoli cittadini.

Inoltre il codice della strada parla chiaro: l’articolo 68 del codice della strada sancisce che:

Chiunque circola con un velocipede senza pneumatici o nel quale alcuno dei dispositivi di frenatura o di segnalazione acustica o visiva manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nel presente articolo e nell’articolo 69, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 24 a euro 97. 

 

DOTAZIONI ANTIPIOGGIA

I parafanghi sono considerati un accessorio. Effettivamente non sono obbligatori per muoversi in città, ma se non si è disposti a sporcarsi, i parafanghi rimangono una scelta obbligata.