Chiunque si avvicini al ciclismo, presto o tardi, dovrà vedersela con lei. La Foratura della camera d’aria!
La foratura della camera d’aria è quell’imprevisto che può rovinare un’uscita in Mountain Bike se non sai come affrontarla. In pochi semplici passaggi vedremo come tutto questo non sarà più un problema.
Questa guida sarà utile sia durante un’uscita, sia al rientro a casa. Infatti la sostituzione della camera d’aria è veloce e non necessita di particolari attrezzi, i principali sono: camera d’aria nuova, “cacciagomme” e la classica pompetta.
- Primo Step: Smontare la ruota.
Che sia Bici da Strada o Mountain Bike, il primo passo è quello di estrarre la ruota dalla forcella o dal telaio. I sistemi di sgancio più comuni sono, ormai, i perni passanti (PP) o QR con il medesimo funzionamento. Quello mostrato nella foto in basso è il perno passante.
Individuata la levetta andremo ad abbassarla e svitarla. Saranno necessari diversi “giri” affinchè il perno possa essere sfilato senza difficoltà, a questo punto la ruota sarà libera di scivolare fuori dalla forcella.
- Secondo Step: Rimuovere la camera d’aria
Arrivati a questo punto bisogna sgonfiare completamente la camera ancora presente. Per fare ciò, svitiamo leggermente (o completamente) la valvola di chiusura (freccia gialla) e la premiamo in direzione del cerchio. In questo modo tutta l’aria ancora presente nella camera sarà espulsa.
Successivamente, andremo a svitare la rondella (freccia rossa), così da liberare del tutto la camera dal cerchio.
Dopo queste due operazioni, il copertone sarà morbido e si staccherà con facilità dal cerchio.
Adesso, grazie all’utilizzo dei “cacciagomme”, procederemo alla rimozione parziale del copertone. Con le mani piegare il copertone fino a creare uno spazio tra il cerchio ed il copertone stesso dove inseriremo il primo “cacciagomme” (vedi figura).
In questa fase il copertone opporrà resistenza, ma non preoccupatevi!
Applicate la giusta forza al cacciagomme facendo leva sul cerchio: né l’uno né l’altro ne risentiranno.
Una volta inserita la punta all’interno del copertone, ancorate l’altra estremità al raggio più vicino.
Successivamente, ad una distanza di circa 10 centimetri dal primo cacciagomme, andate a ripetere l’operazione con un altro.
A questo punto avete due opzioni:
- Il vostro copertone consente al cacciagomme di scivolare lungo la circonferenza del cerchio senza problemi, fino alla completa fuoriuscita del copertone.
- Il vostro copertone è più “rigido” ed avete necessità di un ulteriore cacciagomme.
Se vi trovate nel secondo caso, andiamo a posizionare un ulteriore cacciagomme come fatto con il precedente.
Quindi basterà utilizzare un terzo cacciagomme, distanziarsi di altri 10 centimetri dal secondo, inserirlo e farlo scorrere lungo tutto il cerchio. Non riscontrerete alcuna difficoltà ed estrarrete il copertone.
Alla termine dell’operazione, dovreste avere una situazione analoga a quella in foto.
Prima di estrarre la camera d’aria ricordatevi di estrarre la valvola di gonfiaggio.
Adesso tiriamo via completamente la camera d’aria forata.
- Terzo Step
Una volta rimossa la camera è consigliabile ispezionare l’interno del copertone, avendo cura di rimuovere eventuali corpi appuntiti ancora presenti.
A parte, gonfiare leggermente la nuova camera d’aria ed inserirla nel suo alloggiamento (fissandola con la rondella se presente).
Una volta inserita completamente la camera, andremo ad alloggiare nuovamente il copertone all’interno del cerchio.
SUGGERIMENTO: Per un inserimento facile e veloce del copertone, passare un panno inumidito con del sapone liquido lungo tutto il copertone.
Infine gonfierete la camera fino a che non apparirà la linea presente nel copertone (rossa nella figura) e non sorprendetevi se per tale operazione si raggiungessero i 4 bar di pressione.
Adesso siete pronti per continuare la vostra uscita o iniziare una nuova avventura!